Proteggere il Cuore Verde d'Abruzzo
outdoor education nel Parco Nazionale del Gran Sasso
In un mondo iperconnesso di identità virtuali la pedagogia naturale e l’educazione all’aperto offrono importanti possibilità per i bambini di imparare in modo coinvolgente e significativo. Stare in un ambiente aperto stimola l’apprendimento attivo, promuove competenze sociali e la capacità di orientarsi nello spazio. Permette di accrescere l’autostima e la fiducia in se e negli altri attraverso la capacitazione tramite l’esperienza. Ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è un contesto d’eccellenza per sperimentare il rapporto ecocentrico uomo, natura, animali.
Il Valore del Parco Nazionale
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è un’area di straordinaria bellezza e biodiversità, essenziale per il mantenimento degli ecosistemi locali. La nostra azienda, Le Prata, si impegna nella protezione di questo territorio unico attraverso pratiche agricole sostenibili e progetti di recupero delle varietà colturali antiche, garantendo un futuro verde ed un attento presidio del territorio montano.
L’educazione deve essere un’educazione naturale, che cresca i bambini a stretto contatto con l’ambiente naturale, improntata sulla centralità dei bisogni più profondi ed essenziali del bambino, sul rispetto dei suoi ritmi di crescita e sulla valorizzazione delle caratteristiche dell’età infantile.
La fattoria didattica

sperimentare l'agricoltura rigenerativa
Nelle visite in azienda trasferiamo i principi del nostro operare. La rotazione delle colture che è fondamentale per mantenere la fertilità del suolo e prevenire l’erosione, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici. L’uso di concimi organici per arricchire il terreno in modo naturale, promuovendo la biodiversità e la salute del suolo. Il diserbo manuale per proteggere gli insetti amici. Il risparmio delle risorse idriche ed il riuso dell’acqua piovana. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il riciclo e trasformazione degli scarti organici.

Laboratori per conoscere e saper fare
I laboratori del “saper fare” hanno l’obiettivo di superare il modello trasmissivo e libresco dell’insegnamento, che riduce l’apprendimento all’acquisizione di conoscenze precostituite. L’apprendimento significativo è promosso attraverso percorsi in cui ciascuno è attivamente coinvolto nell’organizzazione dei processi di trasformazione ed in cui tutti gli attori sono un piccolo tassello nella costruzione di processi circolari di produzione, utilizzo e rigenerazione di risorse. Così l’alimentazione al pascolo ed il mantenimento della biodiversità vegetale, la tracciabilità alimentare, il kilometro zero, l’alimentazione sana e la lotta allo spreco non restano affermazioni preconfezionate ma vissute attraverso la preparazione del pane o del formaggio.

Manualità ed emozionalità che facilitano l'apprendimento
Maria Montessori sottolineava la centralità dell’esperienza sensoriale. La manualità è fondamentale poiché rappresenta una stimolazione continua. Usare le mani favorisce il coordinamento, sollecita la creatività e, soprattutto, è fonte di conoscenza. Riuscire a costruire qualcosa rende il bambino soddisfatto di sé e contribuisce alla formazione della sua autostima e, in prospettiva, della capacità di sbrigarsela da solo.

alla scoperta del modello bio-psicosociale
Il modello biopsicosociale è una strategia di approccio alla persona, che attribuisce il risultato della malattia, così come della salute, all’interazione intricata e variabile di fattori biologici, fattori psicologici e fattori sociali. Nella pedagogia rurale in azienda si offre importanza assoluta al contesto, alle relazioni, all’accudimento, alla responsabilità verso se stessi e l’altro in una visione ecocentrica e non egocentrica della realtà.
I nostri attestati
★★★★★
“Coadiutore asino in progetti di Attività Assistite con Animali”
“Operatore specializzato di fattoria didattica”
“Formazione universitaria in scienze dell’educazione e formazione”
★★★★★
“Percorso europeo Valor per manager dell’agricoltura resiliente”
“Agricoltori custodi di biodiversità”
★★★★★
“Educatore ambientale”
“Educatore teatrale in natura”
Unisciti a Noi nella Salvaguardia del Territorio
Diventa parte del cambiamento! Le nostre pratiche agricole sostenibili proteggono il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Insieme possiamo fare la differenza per un futuro più verde e sostenibile.