Scopri la Nostra Missione
Progetti di Tutela e Recupero delle Antiche Varietà
Unisciti a noi nel viaggio per preservare la biodiversità attraverso la protezione delle colture antiche. Ci riconosci dalle autorizzazioni del Parco!

Progetti di Conservazione

fruttantica
Il recupero di questi fruttiferi, chiamati “minori” o “dimenticati”, noti anche come antichi od autoctoni è un progetto del Parco nazionale del Gran sasso e Monti della Laga legato al fascino che hanno gli alberi, ai ricordi di infanzia ed ai sapori mai dimenticati e non più ritrovati. E’ un progetto di Custodia e protezione contro la produzione industrializzata di frutti.

agricoltori custodi
“La conservazione del seme per la stagione successiva è sempre stata fondamentale per la sopravvivenza nella storia dell’uomo”.
Con questo messaggio parte il progetto per recuperare, conservare e riprodurre antiche cultivar di cereali, legumi ed ortaggi dimenticati ma che nel passato erano ampiamente coltivati nel territorio del Parco.

solidarieta' e tradizioni
L’Abruzzo è terra di antiche tradizioni e di un passato nobile di maestri ceramisti che hanno fatto un vanto dei capolavori nati dalle loro mani modellando l’argilla. Il rispetto per queste preziose arti che rischiano di soccombere sopraffatte dal consumismo e dalla globalizzazione, ci spinge a diffondere la conoscenza di questi manufatti utilizzandoli per il confezionamento dei nostri prodotti. Un connubio tra artigianato abruzzese e agricoltura rigenerativa che esalta il cuore forte e gentile della regione più verde d’Italia.

riduzione rifiuti e packaging biodegradabile
I rifiuti dell’industria packaging in Italia sono in aumento con una stima di circa 200 kg per persona (fonte Eurostat 2025). Mentre le politiche europee prevedono margini di riduzione per il 2030, noi abbiamo deciso di fare una scelta d’amore per la Natura. Tutte le nostre farine, legumi, miscugli, zuppe e preparati sono confezionati in carta reciclata o in cellulosa rigenerata compostabile con l’aiuto di Ekoe! Per gli alimenti pesanti prevediamo un attento programma di recupero del sacco e del suo riutilizzo.
L'impatto positivo sulla biodiversità
Le iniziative di Le Prata per la tutela e il recupero delle antiche varietà colturali giocano un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità. Questi progetti non solo preservano il patrimonio genetico delle colture, ma promuovono anche un ecosistema più equilibrato e resiliente. Attraverso pratiche agricole sostenibili, contribuiamo a mantenere la diversità biologica, fondamentale per la salute del nostro pianeta e per la sicurezza alimentare delle future generazioni.
Ogni varietà antica recuperata rappresenta un tassello importante nella storia agricola e culturale del nostro territorio. Le Prata si impegna a coltivare queste varietà con metodi biologici, garantendo la loro sopravvivenza e la loro diffusione. Questo approccio non solo arricchisce la biodiversità, ma rafforza anche le comunità locali, creando un legame profondo tra la terra e le persone che la coltivano.
Scopri la nostra missione
Galleria Fotografica dei Progetti
